Newsletter Newsletter
 
 

Marco Novarino

Segretario generale della Fondazione «Ariodante Fabretti» e professore a contratto di Storia e Cultura della Spagna presso la cattedra di Linguistica spagnola della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, si occupa di iberismo storico contemporaneo e storia della massoneria italiana e spagnola. Nel campo della storiografia massonica ha partecipato come relatore a numerosi convegni e symposium in Italia e Spagna, pubblicando tra gli altri, All’Oriente di Torino. La rinascita della massoneria italiana tra moderatismo cavouriano e rivoluzionarismo garibaldino, Firenze, 2003; L’Italia delle minoranze. Rapporti tra massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell’Italia contemporanea, Torino, 2003; Fra associazionismo e politica. La massoneria a Torino e in Piemonte dal 1860 al 1925, Forlì, 1999. Duecentocinquant’anni di polemica antimassonica, Lugano, 1997; Las resoluciones antimasónicas de la Internacional comunista y sus repercusiones en España y Francia, Toledo, 1996; La Masonería italiana y la lucha por la indipendencia cubana (1896-1905), Zaragoza, 1993.
Responsabile della «Sezione Studi Iberici» dell’Istituto di Studi Storici «Gaetano Salvemini» di Torino è inoltre fondatore e coordinatore del comitato di redazione della rivista di storia Spagna contemporanea; membro corrispondente del Centro de Estudios Historicos de la Masonería Española di Zaragoza e socio corrispondente dell’Asociación para el Estudio de los Exilios y Migraciones Ibéricos Contemporáneos di Madrid.
Redattore della rivista Spagna contemporanea e segretario di redazione della rivista Confini; collabora alle riviste Cuadernos republicanos, Memorie e ricerche, Bulletin de la Société Martines de Pasqually, Chronique d’Histoire Maçonnique e L’Incontro.

Libri di Marco Novarino pubblicati da Priuli & Verlucca

 
Desideri essere aggiornato sulle nostre novità editoriali?


Newsletter Iscriviti alla Newsletter
Questo sito rispetta gli standard di accessibilità
stabiliti dal consorzio internazionale W3C
XHTML Valido
CSS Valido
Credits
© 2025 Priuli & Verlucca, editori
Scarmagno (TO)
P.Iva e Codice Fiscale: 00870160017
realizzato da Bielleweb
Dati fiscali societari
Privacy Policy
Cookie Policy