
Pagine del Piemonte 9
dicembre 1999
L’arte, le tradizioni, la cucina e i vini, la cultura, le mostre, i commenti, gli appuntamenti, le recensioni e tanto altro ancora su una delle più incredibili regioni d’Italia, proposta attraverso le pagine di una raffinata rivista.
SOMMARIO
Lettere al direttore
 IL CASO
 Salvato il "Goethe" ambasciatore di idee
 L’istituto torinese, di rilevanza nazionale, può diventare una sede di cultura europea
 Gian Enrico Rusconi
 ITINERARI
 Da Stupinigi a Venaria la rinascita delle regge
 Un patrimonio architettonico e storico senza rivali richiama visitatori (e capitali pubblici e privati)
 Adele Rovereto
 LE GRANDI MOSTRE
 Così Pellizza smaschera la realtà
 Alla Gam di Torino anche lo spettacolare "Quarto Stato" dell’artista di Volpedo
 Maurizia Tazartes
 ALLA SCOPERTA DEL VINO/1
 Ville del Gavi, tentazioni sulla Via del Sale 
 Dimore patrizie circondate  dai vigneti di un "bianco" famoso potrebbero sedurre un turismo di qualità
 Roberto Livraghi
 ALLA SCOPERTA DEL VINO/2
 Wine District 2000
 Il Piemonte rilancia il suo territorio vitivinicolo tra economia, società e cultura
 Roberto e Stefano Cagliero
 ALLA SCOPERTA DEL VINO/3
 Loazzolo Doc, un sorso profuma di mare
 Sa di miele e spezie il Forteto della Luja, raro sorprendente moscato passito
 Domenico Leone
 I MAESTRI DEL GUSTO
 Al Laboratorio del Caffè, la scuola del piacere
 Dalla tazzina ai cocktail, ai dolci: i corsi Lavazza per imparare ricette e segreti
 Loredana Lattuca
 RIAPERTO IL MUSEO
 Anche Reagan sognava i cavalieri di Pinerolo
 Ventimila divise, cimeli, armi, dipinti narrano i 150 anni della Cavalleria
 Giovanni Battista Polloni
 OSSERVATORIO
 Tra i diritti degli europei, cibi di qualità
 Gianni Vattimo
 VERSO IL 2006
 Ma parlate di Olimpiade del Piemonte
 Il monito di un grande giornalista sportivo. "Più dei Giochi conta il prima e il dopo"
 Gian Paolo Ormezzano
 LE SORPRESE DELLA STORIA
 Sul Rocciamelone il miracolo dei ragazzini
 Cent’anni fa si issava a 3538 metri la Madonna di bronzo donata da centotrentamila bambini italiani
 Giorgio Calcagno
 UNA CERTA IDEA DEL PIEMONTE
 Quant'è grigio il Piemonte in Rete
 Luciano Gallino
 I PROTAGONISTI
 Soldati e Paulucci, alfieri del colore
 Le vite parallele dello scrittore torinese e del pittore genovese uniti da una città e dalle sue seduzioni
 Bruno Quaranta
 DUE PIEMONTESI A VENEZIA/1
 Mostra del Cinema, la carica degli emergenti
 Intervista con Alberto Barbera. Bilanci e scelte di un altro subalpino (dopo Mario Gromo) direttore del Festival
 Rocco Moliterni
 DUE PIEMONTESI A VENEZIA/2
 Salone della Fotografia, sfida al digitale
 Da Torino alla Laguna le battaglie di Luisella d’Alessandro per il rilancio di un’arte
 Marina Paglieri
 I LUOGHI DELLA LETTERATURA
 Zolla e il re appollaiato sulla colonna
 Il grande scrittore ricorda senza nostalgia la "smorta" e "cattiva" Torino della giovinezza
 Giovanni Tesio
 I PRIMATI
 Quando l'idrovolante sfrecciava sul Po
 Torino, Pavia, Venezia, Trieste: nel 1926 nasceva la prima linea aerea italiana
 Claudio Cerasuolo
 I PROGETTI
 Caselle & C., le ali della scommessa
 Le piccole compagnie possono rilanciare gli aeroporti piemontesi. L’esempio di Clermont-Ferrand
 Vittorio Ravizza
 OPERA 1999-2000
 Teatro Regio, il cancàn del nuovo millennio
 Lo spumeggiante Offenbach accanto a colossi del ’900. Desderi vara un’avvincente stagione
 Chiara Castellazzi
 GLI EROI DELLO SPORT
 Nino Farina, calvario e trionfo a Monza
 Cinquant’anni fa il pilota torinese diventava il primo campione dell’automobilismo moderno
 Maurizio Ternavasio
 I LUOGHI DELLA FEDE
 I maratoneti della Consolata
 Che cosa raccontano gli ex voto portati al Santuario da famosi ciclisti e corridori automobilistici
 Laura Borello
 PIEMONTESI NEL MONDO
 Anna la condottiera del nuovo Canada
 La folgorante carriera della Terrana, leader degli immigrati d’ogni razza e paese
 Paola Taraglio
 LA LETTURA
 Racconti piemontesi
 Luciano Gibelli
 LA MEMORIA
 Lo stile di Trovati negli anni di piombo
 Un modello di giornalismo nel ricordo del presidente emerito della Corte Costituzionale
 Giovanni Conso
 1899, L’ALTRA FINE SECOLO
 Scioperi e valzer: non più fatal Novara
 Nella città già "piemontarda" e "lombardese" mondine e operai rivendicano condizioni meno disumane
 Gianfranco Quaglia
 RETROSCENA DI UNA TRAGEDIA
 Le piccole fiammiferaie nel rogo
 Nessuno pagò per lo scoppio della fabbrica a Rocca Canavese. 75 anni dopo si scopre che…
 Carlo Boccazzi-Varotto
 PENSARE I LIBRI
 Il filo invisibile di Casa Einaudi
 Un poderoso saggio e un formidabile catalogo raccontano un’epopea editoriale
 Elena De Angeli
 LO SCAFFALE
 La ferita di un giudice, l'idea di Revelli
 A cura di Rosa Fronticelli
 NOTIZIE
 Eventi, premi, mostre
 A cura di Rosa Fronticelli
 GALLERIA
 Bolley e i segni dell'emozione
 Ideogrammi, stelle, sculture mobili per un’incessante esplorazione dei valori umani
 Angelo Mistrangelo
 I MITI
 Appuntamento col diavolo in piazza Statuto
 Torino di magie, fantasmi e talismani? Esperti a confronto su luoghi esoterici, profezie e dicerie
 Enrico Bassignana
 SPORT INVERNALI
 Sci di fondo, chilometri di paradisi bianchi
 Le piste, gli anelli, le escursioni: così le valli piemontesi accolgono gli amanti della natura
 Sisi Copercini Cazzaniga
 LA CULTURA DEL CIBO
 Sapete cucinare la vera paniscia?
 Peperoni, acciughe e crocchette di polenta tra i segreti della cucina piemontese
 Donna Paola
 VERSO IL GIUBILEO
 Campanili di fine millenio
 Fra Canavese e Valli di Lanzo chiese e abbazie fondono spiritualità e arte
 Paola Peila
La copertina
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 7,75 €
      7,75 €