
Pagine del Piemonte 5
luglio 1998
L’arte, le tradizioni, la cucina e i vini, la cultura, le mostre, i commenti, gli appuntamenti, le recensioni e tanto altro ancora su una delle più incredibili regioni d’Italia, proposta attraverso le pagine di una raffinata rivista.
SOMMARIO
I PROTAGONISTI
In ricordo di Giorgio Martellini
Giorgio Calcagno
FOLCLORE
Il Medioevo rivive nell'Astigiano
La "Cerca": disfida di cavalieri tra maghi, dame e Sacro Graal
Livio Musso
ITINERARI RELIGIOSI
Assisi, sul lago d'Orta
In ventun cappelle, adorne di affreschi e statue a grandezza naturale, la vita di san Francesco. Un Sacro Monte voluto dal popolo, per emulare quello di Varallo Sesia
Enrico Bassignana
NATURA IN PAGINE
Predatori alati
disegni di Renato Sabidussi
GALLERIA
Realismo e concettuali strutture
Torriero & Torrieri: una comune, ma allo stesso tempo diversa, espressività artistica
Angelo Mistrangelo
ALLA SCOPERTA DEL TESORO
Il gioiello del vescovo Warmondo
Un eccezionale Codice miniato di mille anni fa è tra i beni preziosi custoditi nella Biblioteca Capitolare di Ivrea
Adele Rovereto
OSSERVATORIO
Riflessioni sull'ostensione
Gianni Vattimo
PRIMA CHE SCENDA IL BUIO
Piccola antologia
Attrezzi, oggetti e cose del passato raccolte per non dimenticare
Luciano Gibelli
PIEMONTESI NEL MONDO
Ritorno dalla Pampa
Come in un racconto di De Amicis, si è conclusa lietamente, a Montaldo, l’avventurosa vicenda d’una famiglia contadina emigrata oltre l’oceano
Pat Fochi
MAGICO E MISTERIOSO
Le grammatiche del demonio
Cupe leggende medioevali in terra astigiana: nell’"opera di Salomone" i segreti per evocare gli spiriti maligni
Maurizio Lami
DOVE NASCE LA MUSICA
Viaggio fra i costruttori di "manivelle sonore"
La ghironda: uno strumento tra valori tradizionali e vocazione europea
Chiara Castellazzi
IL RACCONTO
Intercity – Torino 20,20
Sandra Reberschak
GENTE E STORIE DI MONTAGNA
Sci e foto, passioni gemelle
Singolari documenti di una pionieristica fotografia alpina negli album di un concorso indetto a Biella nel dicembre 1908
Giuseppe Garimoldi
LE PAGINE DI CORNI
Il Pastiss del Testa di Ferro
A poco a poco, grazie all’opera assidua degli Amici del Museo Pietro Micca, la Cittadella di Torino rivela i suoi misteri
Francesco Corni
I LUOGHI DELLA LETTERATURA
Nico Orengo fra due patrie
È nato e vive a Torino, ma la Liguria resta il luogo d’ogni partenza e d’ogni rimpatrio. Tutto il resto è dintorni
Giovanni Tesio
VINO E CULTURA
Puntate tutto sul "rosso"
Il "future" sul Barolo: un nuovo modo di investire
Stefano e Roberto Cagliero, Domenico Leone
CIBO E CULTURA
Cucina facile
Mini consigli per chi non è mai entrato in cucina e vuole imparare a cucinare
Donna Paola
LO SCAFFALE
Piemonte da leggere e sfogliare
A cura di Rosa Fronticelli
FOTOGRAFIA
Una Città una Fabbrica
Una mostra e un libro per Ivrea
Gianni Berengo Gardin
FILO VERDE
Gipeto, lince & C.
Tornano a vivere in Piemonte animali da tempo scomparsi; altre specie a rischio ritrovano equilibrio. Vent’anni di attività in parchi e riserve della regione
Gianni Boscolo
FILO VERDE
Dai fontanili medievali al Canale Cavour
Acqua e storia nell’opera dell’Associazione d’Irrigazione dell’Agro all’Ovest del Sesia
Massimo Centini
BENI CULTURALI
Sponsor della cultura; investire sul proprio territorio
Nasce una importante collaborazione pubblico-privato per il consolidamento e il restauro della chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria
Roberto Livraghi
NATURA IN PAGINE
Orchidee di casa nostra
Sulle Alpi Marittime sono state censite 40 specie di questi splendidi e misteriosi fiori, che molti ritengono tipici solo delle foreste tropicali
acquerelli di Claudio Giordano
LA MOSTRA
MARCARE IL BURRO
Riflessioni su rito, mito, grafismo e simbolismo di un antico gesto della civiltà rurale
Piercarlo Jorio
La copertina