
Pagine del Piemonte 13
aprile-giugno 2001
Estratti
L’arte, le tradizioni, la cucina e i vini, la cultura, le mostre, i commenti, gli appuntamenti, le recensioni e tanto altro ancora su una delle più incredibili regioni d’Italia, proposta attraverso le pagine di una raffinata rivista. 
SOMMARIO
 L'INTERVISTA
 Ghigo e il profumo di Torino fabbrica di idee
 La famiglia, lo Stato e l'Europa: il presidente del Piemonte e della Conferenza delle Regioni si confida
 Alberto Sinigaglia
 LA PAROLA AL SINDACO
 Fossano, Maigret al corteo di san Giovenale
 È come Broadway il Municipio della città che prende l'Italia per la gola e fa correre il mondo
 Beppe Manfredi
 PIEMONTESI DOC
 Per un "solo più" Contini smascherò Diabolik
 Torino, l'Università, l'Einaudi. Per la prima volta il grande germanista confida che...
 Cesare Cases
 JUVARRA RESTAURATO
 Palazzo Birago di Borgaro rinasce con due cuori
 Operazione miliardaria della Camera di Commercio di Torino. Ne parla il presidente Pichetto
 Paolo Bricco
 TURISMO D'AVVENTURA
 In sella! Un cavallo vi svelerà l'altro Piemonte
 Tra sport, natura selvaggia, silenzio, buon cibo e soggiorni entusiasmanti
 Sisi Copercini Cazzaniga
 ECOMUSEO DELLA SALVEZZA
 Il gigante delle Langhe riappare a Cortemilia
 Tornano a vivere i terrazzamenti danneggiati dall'alluvione del 1994. Con le loro fiabe...
 Stefano Cagliero
 ALLA SCOPERTA DEL VINO
 L'annata '99 suona la riscossa del Dolcetto
 La esprime in tutta la sua potenza quello del Bricco Caramelli di Rodello
 Domenico Leone
 I PERSONAGGI
 L'incantatrice che ti veste di fiori
 Incontro con Maria Cecilia Serafino, la caparbia signora della sapienza floreale
 Gabriella Bosco
 IL TESORO RECUPERATO
 Fantasmi spagnoli a Santa Maria del Carmine
 Restaurata ad Alessandria la chiesa, pregevole esempio dell'architettura lombarda del '400
 Roberto Livraghi
 L'OSSERVATORIO
 I maestri editori della nuova vitalità di Torino
 Gianni Vattimo
 TRE STORICI A CONFRONTO
 Cavour il bello, il brutto e il cattivo
 Il liberale realista, il politico spregiudicato, l'inventore del "gioco italiano"
 Sergio Romano
 LA BANDA BAUDOLINO E ALESSANDRIA
 Umberto, il trapano e la parrucca della prof.
 I compagni del "Plana" raccontano i loro giochi e birbonate col liceale Eco
 Giorgio Calcagno
 IL CENTENARIO
 Gobetti, la maledizione e la nostalgia
 Cercando nel Piemonte eretico le radici della "Rivoluzione Liberale"
 Bruno Quaranta
 I LUOGHI DELLA LETTERATURA
 Ceronetti innamorato di una ragazzina acrobata
 Valdocco, la Consolata, i cinema. Lo scrittore e la Torino della giovinezza: né elegia, né nostalgia
 Giovanni Tesio
 MONCALIERI. LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ
 Michelangeli al Gerbino tra Pollini e la Ferrari
  La "Vigna" della Fondazione Offidani, dove il pianista e i suoi allievi vissero una stagione incantata
 Renato Romanelli
 CAMPIONI TRA IL 2001 E IL 2020
 Eroi bogianen contro le infamie dello sport
 Lo "stile Trecate" di Fioravanti può salvare gli atleti da un futuro di agguati
 Gian Paolo Ormezzano
 RISCOPERTE: LA MARCHESA COLOMBI
 La prima donna che conquistò il "Corriere"
 M. A. Torriani protagonista, a fine '800, del giornalismo, del femminismo e della mondanità
 Gianfranco Quaglia
 I PROTAGONISTI
 Bolaffi, re Alberto innamorato dei francobolli
 La filatelia, i manifesti storici, le aste. Storia, primati e progetti d'una dinastia
 Maurizio Ternavasio
 LA DANZA
 Il piemontese volante dalla Scala al mondo
 Bellezza, forza, tecnica, semplicità. I segreti di Roberto Bolle, divo senza divismo
 Chiara Castellazzi
 PERSONAGGI
 Vita da Maigret con bisturi e microscopio
 Incontro con Carlo Torre, il medico legale di casi clamorosi: Enrico Mattei, Ilaria Alpi, Marta Russo
 Cristina Mattiussi
 IL PRIMATO DI SALUZZO
 Al college del suono tra classica e tecnologia
 Anche la musica per video, siti web e cinema alla "Scuola di Alto Perfezionamento"
 Antonella Massia
 TRA STORIA E LINGUAGGIO
 Bòja fàuss! Ma che gran professionista
 Lavorò fino al 1864. Sopravvive in molti modi di dire. Vediamo perché
 Enrico Bassignana
 RACCONTO IN VERSI
 Il pastore, la masca e la capra che volava
 "Ieta a pija lë slans e preuva dcò chila a volé. E a vola pròpi, la slandra"
 Beppe Mariano
 LA FERROVIA RITROVATA
 Asti e Chivasso riaccendono la strada d'acciaio
 Voluta da Cavour anche per scopi militari, decaduta a "ramo secco", rinasce per il turismo
 Massimo Boccaletti
 PERSONAGGI
 La fionda del Don, padre spirituale del Toro
 Dalla difficile infanzia al sacerdozio, dai miserabili della Bolivia alla passione del calcio
 Angelo Caroli
 LA LETTURA
 Racconti Piemontesi
 Luciano Gibelli
 LO SCAFFALE
 Barbero, Colombo, Mauri, Pansa e una diva
 GALLERIA
 Le stagioni di Aime, tracce di nature vive
 Pittore, scultore, incisore, perché seduce gli scrittori? "Silenzi" di Langhe o di Camargue
 Angelo Mistrangelo
 ADDIO A DUE MAESTRI
 Clizia e Igne, fantastiche avventure di ceramica
 Si definivano artigiani e vasai. Erano artisti di grande umanità e potenza creativa
 Nicola Mileti
 ARTISTI E MOSTRE
 Gli appuntamenti con l'arte
  a cura di Angelo Mistrangelo e Antonella Tagliavia
 I PIÙ GRANDI CASI GIUDIZIARI
 I delitti del martellatore fanno tremare Torino
 Chi è il sanguinario assassino? I poliziotti indagano. Intanto un cronista di "nera"...
 Claudio Cerasuolo
 IVREA DALLE TELECOMUNICAZIONI ALLE BIOTECNOLOGIE
 Genoma e Proteina rilanciano il Canavese
 A Colleretto Giacosa cresce Bioindustry Park, laboratori "chiavi in mano" per l'industria
 Rolando Argentero
 COLLEZIONISMO
 Fanno follie per le bisnonne degli spot
 Trucchi e capitali per il collezionismo delle figurine del XIX e XX secolo: il Piemonte protagonista
 Laura Borello
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 7,75 €
      7,75 €