
Musiche e musicanti in Alta Val Sangone
Brossura editoriale con sovracoperta rigida plastificata, 128 pagine, formato cm 21x29,7
Quaderno numero 25
Un’analisi della tradizione musicale che si allarga ad uno studio sulla società di una vallata alpina. La musica, la danza, la festa sono viste nella loro dimensione sociale, come momenti di aggregazione ed espressione di valori collettivi. 
Una serie capillare di interviste ha permesso di tracciare il profilo di un’intera generazione, le sue radici, la sua creatività. 
La vasta documentazione fotografica d’epoca testimonia la vitalità di una tradizione, capace di evolversi mantenendo intatti i suoi caratteri più autentici: una civiltà originale, da cui si può ancora trarre una lezione attuale. 
INDICE
Premessa e ringraziamenti 
Nota sulla lingua e la grafia 
STRUTTURE
INSIEMI STRUMENTALI 
Il complesso di strumenti a fiato 
Area della squadra di fiati 
I suonatori delle squadre di fiati 
La fisarmonica 
Fisa e fiati 
Il violino 
IL REPERTORIO 
Le musiche per le danze tradizionali 
I ballabili 
LE DANZE 
La Monferrina: terminologia 
La Monferrina: storia 
Tentativo di ricostruzione: passo e struttura 
Degrado e sopravvivenze 
Il Rigodon 
Lo Scottish 
STORIA 
LA TRADIZIONE PIÙ ANTICA 
Coazze 
I Taraulòt Giaveno 
Valgioie 
Monterossino e Mollar dei Franchi 
La Maddalena 
Contatti e scambi con il mondo musicale della Val Chisone 
I cantastorie tra Giaveno e Pinerolo 
L’Emigrazione 
IL RINNOVAMENTO DELLA TRADIZIONE 
Il caso di Coazze
Le Squadre della Banda
Le Squadre esterne alla Banda
Squadre di Borgata
Conclusione
USANZE E TRADIZIONI
Le feste
Il Vej e la Veja
Usanze nei matrimoni. I Brut della Maddalena
Musica e vino
Il suonatore e il suo strumento
Musica come passione, divertimento e servizio
















				
			

      19,63 €