
Manuale di intaglio decorativo a punta di coltello
e primo approccio con sgorbie e scalpelli
Recensioni
- La sentinella del Canavese
Donnas, esposte in Biblioteca alcune opere dell'artista BinelDONNAS. Inaugurata lunedì scorso, 6 marzo, resterà aperta fìno alla fine del mese la mostra di alcune delle innumerevoli opere dell’artista Giuseppe Binel. L’esposizione è stata realizzata nelle sale della Biblioteca comunale di Donnas ed è la seconda di una serie di mostre che vedranno protagonisti gli artisti locali. Giuseppe Binel vive e lavora sulla collina di Donnas. Ha iniziato la professione nel 1980 e da allora ha partecipato a numerose fiere e concorsi, ottenendo prestigiosi riconoscimenti. E’ opera sua il trittico offerto al Papa dal Comune di Fontainemore ed il pastorale in acciaio, oro e pietre preziose per il Vescovo di Aosta. E’ artista del legno per eccellenza, ma sono sue anche opere monumentali in acciaio, bronzo e rame. Da 25 anni insegna scultura e intaglio agli allievi dei corsi organizzati dall’amministrazione regionale ed è maestro nella sua bottega-scuola. Per dare consigli e suggerimenti a chi vuole impegnarsi nel lavorare il legno ha scritto il «Manuale di scultura su legno» edito da Priuli e Verlucca. La mostra delle sue opere è aperta tutti i giorni nell’orario al pubblico della Biblioteca, chiusura il sabato e la domenica.
Estratti
Particolare attenzione è stata rivolta allo studio delle essenze, dell’attrezzatura occorrente, del disegno degli ornati e delle decorazioni e ai trattamenti delle superfici. Una vasta gamma di esempi offre al principiante le tecniche di esecuzione di elaborati con vario grado di progressiva difficoltà.
Il linguaggio è semplice e discorsivo, con particolare attenzione agli aspetti pratici e ai problemi concreti. Tutte le tecniche sono state collaudate personalmente dagli autori che, entrambi, svolgono la professione di intagliatori.
Nei corsi, sia di scultura che di intaglio decorativo, dove insegniamo, il primo esercizio che gli allievi devono realizzare è l’esecuzione di un semplice rosone intagliato a punta di coltello su legno di tiglio o di pino cembro. Questo primo elaborato è una prova attitudinale, una sorta di test d’ingresso che ci permette di valutare la conoscenza che l’allievo possiede di tecniche importanti come l’affilatura dell’utensile, la precisione di taglio, la conoscenza della fibra del legno e così via. L’uso del coltello con la sola forza della mano è, infatti, un’ottima cartina al tornasole per misurare questi parametri.
Nella lavorazione di una scultura, l’urto che il mazzuolo imprime sulle sgorbie e sugli scalpelli può essere compensativo rispetto a piccoli errori di affilatura o di conoscenza della vena del legno. Quando invece si può disporre soltanto della forza del polso e della piccola lama di un coltello, se il legno non è affrontato nel modo corretto e l’affilatura dell’utensile non è perfetta, non c’è niente che funziona. In più, nell’intaglio di questo tipo abbiamo una sorta di «tolleranza zero». Lo spigolo di un petalo o del triangolo interno del rosone, deve finire in un punto preciso, né un millimetro più su, né un millimetro più giù.
[…]
SOMMARIO
Introduzione
L’Intaglio a punta di coltello
Il legno
Generalità
Struttura
Taglio e stagionatura
Approvvigionamento
Essenze
Un labirinto
Altri materiali
Pietra ollare
Cuoio
Corno
Sapone
Disegno
Disegno di cornici geometriche e di alcuni semplici rosoni
Trasposizione dei disegni su legno
Il coltello per l’intaglio
L’Affilatura del coltello
Pietre ad acqua e ad olio
Affilatura con mola ad acqua
Affilatura veloce con mola smeriglio a motore
Errori di affilatura
Sicurezza e manutenzione
Tecniche di scavo
Esecuzione di alcune cornici elementari e rosoni semplici
Interludio
Scritte e altri ornati
I Supporti per l’intaglio
Caratteristiche e progettazione
Esempi di oggetti di facile realizzazione
I semilavorati
Ornati di facile realizzazione
Primo approccio con sgorbie e scalpelli
Utensili occorrenti
Affilatura
Semisfere convesse
Semisfere concave
Fiori
Punzonature
Ornati con più alto grado di difficoltà
Trattamento delle superfici e finitura
Levigatura
Punzonature e tessiture
Trattamenti insetticidi e fungicidi
Mordenzatura
Turapori
La ceratura
Conclusione