La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento
Con una appendice su magia, immaginario e superstizione
Disponibile in libreria
Nel corso dei secoli l'alpeggio, è stato il perno dell'economia alpina, dove l’autoconsumo rappresentava la norma, senza per questo essere lontano dalle grandi correnti commerciali. In gran parte delle Alpi occidentali, al di là delle frontiere politiche, il termine montagna indicava anche – diciamo soprattutto – l’alpeggio, l’alta montagna umanizzata. L'alpeggio era la montagna per eccellenza. Si cerca pertanto di comprendere l'origine, l'organizzazione, l'originalità, il quotidiano, l'immenso patrimonio culturale tramandato da queste comunità che per generazioni hanno abitato, gestito, modificato e animato gli alti pascoli alpini.
Sommario
La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del novecento
Ringraziamenti
Lo spazio da nominare e lo spazio nominato
La colonizzazione dei pendii
La scelta dell’allevamento
Il paesaggio colturale
La cooperazione
L'emigrazione stagionale
Ragioni e obiettivi della ricerca
La mucca
Le razze bovine
La locazione del bestiame
Gli arpiàn
Il salario degli arpiàn
L'alpeggio a gestione famigliare
La casa d’alpeggio
Il corredo dell’arpiàn
La religiosità
La festa all’alpeggio
L'illuminazione
Il sistema di proprietà
La proprietà consortile: i diritti e i doveri
Le consorterie d'alpeggi e i loro regolamenti
Le ultime evoluzioni del sistema
La proprietà comunale
La monticazione
I primi combattimenti
La monticazione oggigiorno
Il riposo degli arpiàn
La mungitura
La modernizzazione nella mungitura
La pesatura del latte
Il pastore e l'erba
Il pastore e la mucca
I tipi di campanaccio
L'uso dei campanacci
La storia dei campanacci
I fabbricanti attuali
I campanacci
Le qualità dei campanacci
L'utilità dei campanacci
La qualità del suono
La mucca e il suo campanaccio
La decorazione delle campane
Le collezioni di campanacci
Un nuovo destino per i campanacci?
Il pastore e le malattie delle mucche
Il chirurgo all'alpeggio
I cani pastore
La stalla
La fabbricazione del burro
I pani di burro
Il formaggio e la fontina
Il casaro e il primo pastore
La cagliata e il caglio
La legna e il fuoco
Il letame e il fuoco
Il préi o motta
La cantina per i formaggi
Il trasporto dei formaggi
La fontina oggi: i fermenti
Il foraggio
Varietà di formaggi
Il bon-é o azì
Il sérac
La conservazione del sérac
La recuite
Il sòoudjéi
L'éviòou
Il tchitto o bouébo o caoula
Il saillòou
Il cibo
I vitelli e le manze
I tori
Le capre
Capre e caprai
Le pecore
Le pecore e le mucche
I maiali
La demonticazione
I bosquet delle regine
La festa della dezarpa
Appendice
Magia, immaginario e superstizione negli alpeggi d’antan
I protagonisti, i luoghi e i periodi propizi
L'alpeggio, luogo magico
Le fate
I draghi Gli spiriti maligni
Gli incontri
Le anime in pena
I pastori dai poteri magici
La magia dell’autunno e i poteri del saillòou
Storie di cacciatori
La sfida temeraria
La sinagoga
Magia e uomini
Bibliografia
Testimoni