feed rss Feed RSS     Newsletter Newsletter
 
 
 
L’Alpe 15

L’Alpe 15

Cinema di montagna

Brossura editoriale, formato cm 23x30
pagine 128
ISBN 978AQQ999986
Disponibile in libreria

 

Estratti



Come in letteratura, ma…
Il rapporto tra cinema e montagna è assai simile a quello tra letteratura e mondo delle altezze. Molta produzione di genere, destinata ad alimentare gli scambi tra gli specialisti, e poca produzione da «grande schermo», cioè diretta al vasto pubblico. Però il «cinema di montagna» è esistito veramente con il nome di Bergfilm, e ha coinciso con la fortunata, breve e discussa stagione del Ventennio, soprattutto nei paesi a nord delle Alpi.

Editoriale

Esiste o non esiste?

Trasponendo sullo schermo il quesito che suggerimmo per la letteratura («L’Alpe» n. 11), ci si può legittimamente domandare se esista un «cinema di montagna». Il critico Ermanno Comuzio non ha dubbi: «Non solo esiste, ma ne esistono tanti, di cinema di montagna…». Per poi subito precisare: «Si tratta di un genere con due anime: quella cara agli alpinisti e agli appassionati di montagna, e quella cara a chi apprezza i valori filmici». E rieccoci dunque alla vecchia, insuperabile cesura tra la cultura della montagna per così dire endogena, cioè scritta, praticata e condivisa dai soli addetti ai lavori, e la cultura tout court, in questo caso cinematografica, che può far uso della montagna come sfondo, scenario, musa. Mentre gli alpinisti hanno da sempre utilizzato la macchina fotografica e la macchina da presa per documentare e narrare le proprie gesta (e c’è da credere che continueranno a farlo), i registi «laici», cioè attratti da motivazioni artistiche e non da valori iniziatici, continuano a guardare alla montagna con scetticismo e diffidenza, come a un oggetto che non si conosce e per questo fa un po’ paura, un luogo dove l’azione è sempre troppo lenta per reggere la scena, o più semplicemente un mondo freddo e lontano che pone molti problemi alle riprese. Eppure, a differenza della letteratura, c’è stato un periodo, in una precisa area geografica alpina, in cui cinema e montagna sono andati a braccetto: «Nato in Svizzera durante la Grande Guerra – scrive Rémy Pithon –, il “Bergfilm” si è sviluppato nella seconda metà degli anni Venti e ha trovato spazio nei paesi confinanti. In paesi come la Svizzera e l’Austria, dove la presenza delle montagne è tale da far sovrapporre i valori della cultura alpina a quelli della cultura nazionale, il fascino del “Berg­film” ha funzionato da catalizzatore popolare». Paradossalmente non c’erano elicotteri né telecamere digitali, non esistevano le previsioni meteo a indicare il giorno e l’ora con la luce migliore, mancava il computer a correggere errori e aggiungere meraviglie, eppure si sono prodotti i film più intensi per trama, riprese, recitazione e – soprattutto – per il ruolo allegorico delle cime. I registi riconoscevano la montagna come una casa propria, fascinosa Heimat, e le pellicole ne riproducevano l’anima.
Enrico Camanni

Sommario

Esiste il cinema di montagna?
Sì esiste, ma forse sarebbe il caso di precisare che esistono tanti cinema di montagna. O almeno che si tratta di un genere con due anime…
di Ermanno Comuzio

Il mito in pellicola
Il cosiddetto «Bergfilm» è un genere vasto e articolato. Gli storici non hanno ancora esplorato fino in fondo la materia, specie nei suoi risvolti simbolici.
di Rémy Pithon

Allucinazioni alpine
Per chi si interessa di immaginario della montagna, il cinema costituisce una fonte preziosa di visioni e di rappresentazioni.
di Christian Arnoldi

Trenker, il cow boy delle Dolomiti
Tacciato di «stupidità» e complicità con il nazismo, il cinema di Luis Trenker è stato riabilitato solo agli inizi degli anni Ottanta, a Trento e a Torino.
di Pietro Crivellaro

La bella maledetta
Nel 1932 l’attrice Leni Riefenstahl passa dietro la macchina da presa per dirigere e interpretare il film La bella maledetta.
di Leni Riefenstahl e Rémy Pithon

Le due anime del cinema di alpinismo
Non esiste, in cento anni di cinema, un regista che sia diventato un grande alpinista o un alpinista che sia entrato nella storia del cinema.
di Augusto Golin

Il sale del cinema «di montagna»
Anche nel «cinema di montagna» esiste un filo conduttore, una ricetta di successo, una regola: il rapporto tra la montagna e la città.
di Enrico Camanni

«The Mountain»: alcune notazioni critiche
Se la lettura psicologica dei protagonisti è schematica e scontata, decisamente più stimolante e attuale è quella della metafora culturale.
di Gianluigi Bozza

Yeti e altri mostri
La Bella e la Bestia, il genere è quello. Che si tratti di Shrek, della fiaba dei fratelli Grimm, o più indietro dell’Asino d’oro di Apuleio…
di Leonardo Bizzaro

La «diversità» della montagna
Da oltre mezzo secolo il «TrentoFilmfestival» riunisce i protagonisti e gli appassionati della montagna. All’insegna della «diversità».
di Federica Beux

Il meglio del cinema di montagna
Il «Cervino International Film Festival» è nato e cresciuto con lo scopo di conservare, promuovere e divulgare il buon cinema di montagna.
di Valeriana Rosso

Il mio nome è Bond
La filmografia di James Bond ha sempre seguito, e talvolta preceduto, l’evoluzione dei gusti del pubblico. Anche quelli degli sciatori.
di Michel Tailland

Seduzioni di carta
Questo fascicolo è stato illustrato con l’aiuto del Centro di Documentazione sul Cinema delle montagne del Museo «Duca degli Abruzzi».
di Aldo Audisio
 
Desideri essere aggiornato sulle nostre novità editoriali?

feed rss Iscriviti al feed RSS
Newsletter Iscriviti alla Newsletter
Questo sito rispetta gli standard di accessibilità
stabiliti dal consorzio internazionale W3C
XHTML Valido
CSS Valido
Credits
© 2024 Priuli & Verlucca, editori
Scarmagno (TO)
P.Iva e Codice Fiscale: 00870160017
realizzato da Bielleweb
Dati fiscali societari
Privacy Policy
Cookie Policy