feed rss Feed RSS     Newsletter Newsletter
 

Catalogo

Cerca

Novità e ristampe

Collane

I Licheni

E-book

Catalogo Editoriale

Catalogo Storico

Eventi e Novità

link www.sanpaolopatrimonio.it
 
 
Iconografie delle montagne

Iconografie delle montagne

Carta da collezione

A cura di Aldo Audisio
Cartonato con sovraccoperta plastificata a colori, formato cm 21,5x28, pagine 392, con 866 fotografie.
Edizione bilingue italo-inglese
ISBN 978-88-8068-488-6
Volume bilingue italiano-inglese
Disponibile in libreria

 

Recensioni

  • Neue Zürcher Zeitung
    «Mamma mia, che bella!». Bildmaterial der Berge in Turin
     
    dab. Etwas gar forsch, wie sich der elegant frisierte Mann über die blond gelockte, offenbar gestürzte Skifahrerin beugt. Will er sie hochheben, küssen oder gar noch weiter in den Schnee drücken? Und wer sind die stockbewaffneten Männer, die im Hintergrund von weissen Zinnen herunterkommen? Nebenbuhler, Helfer? Den königlichen, im Abendrot leuchtenden Berg rechts oben scheint die Szene nicht zu kümmern. Uns Betrachter aber schon – und genau das soll dieses Plakat des belgischen Berg- und Skifilmes «Der Leutnant ihrer Majestät» von 1929 auch tun: uns neugierig machen. Es dient nun als Cover des Bildbandes «Film delle montagne – manifesti», den das Museo Nazionale della Montagna in Turin herausgegeben hat. In gleicher Aufmachung sind die Bände zur Bergfotografie und zu Illustrationen verschiedenster Art erschienen, worauf Berge eine Rolle spielen. Drei wunderschöne Werke mit insgesamt 1182 Seiten!

    Im Filmbuch sind 600 farbig abgebildete Plakate aus der ganzen Welt zu sehen, von Erich von Stroheims «Blind Husbands» aus dem Jahre 1919 über Riefenstahl und Trenker, James Bond und Heidi bis zu «Swiss Miss» mit Laurel und Hardy und dem jüngsten Tell-Film von 2007. Sauber geordnet und kommentiert. Augenweide – und Aufforderung zugleich, ein paar dieser Bergfilme bei Gelegenheit einmal anzuschauen. Es muss ja nicht «Jagdrevier der scharfen Gemsen» sein, sondern eher «Snow Job» mit Jean-Claude Killy oder «Almenrausch und Edelweiss» von 1928.

    Das Fotobuch seinerseits enthält 601 vor allem schwarz-weisse und frühere Bergfotografien. Darunter einige berühmte wie diejenigen von Vittorio Sella, Vilém Heckel oder Henry Bradford Washburn. Das Schwergewicht der Auswahl liegt aber auf kaum bekannten Fotografen. Eine Entdeckung ist der Engländer Francis Frith; seine Staubbach-Foto von 1864 zeigt den so oft gemalten Wasserfall im Berner Oberland in ganz neuer Perspektive.

    Und schliesslich der Band mit 867 alpinen Erscheinungen auf Druckerzeugnissen. Plakate, Titelbilder von Zeitschriften, Spiele, Reklamemarken, Albums, Prospekte, Kofferkleber, Fruchtpapiere, Etiketten, Speisekarten, Kalenderblätter, Aktien, Banknoten, Kreditkarten: Überall spielten und spielen Berge und Bergsport eine Rolle.

    Das Alpinmuseum von Turin sammelt das Bildmaterial der Berge: Die Sammlung umfasst rund 140 000 Fotos, 8000 Filmplakate, 10 000 Illustrationen. Die drei Bildbände machen nun einen Teil zugänglich. Fotos und Illustrationen sind genau beschrieben, Fotografen, Zeichner, Orte und Nationen alphabetisch aufgelistet. Bibliografien finden sich ebenfalls. Einfach vorbildlich. Und: Die klugen Begleittexte der Bildbände kann man auch auf Englisch lesen.

    Und während man all diese Abbildungen anschaut, könnte man noch die dazu passende Musik hören. In gleicher Grösse wie die Sammlungsbände ist beim Verlag Priuli & Verlucca auch «Montagna in Musica» von Andrea Gherzi herausgekommen. Der Text ist nur auf Italienisch; dem Werk sind aber zwei CD mit 43 Stücken (von Ranz de Vaches di Friburgo bis Richard Strauss) und einer Gesamtdauer von knapp zwei Stunden beigelegt. Mit dabei natürlich: «La montanara», dieses uritalienische Berglied. Mamma mia, che bella!

  • Orobie
    La messa in scena delle montagne
    Dalle carte di credito alle carte da gioco. Dai ventagli alle affiches d‘epoca. In altre parole: l’iconografia della montagna in tutte le sue forme. E quanto propone questo corposo volume di Priuli & Verlucca curato da Aldo Audisio, il terzo della serie dedicata alle raccolte di documentazione del Museo nazionale della montagna . Un modo per scoprire il volto nascosto dello stesso museo, quel materiale che è abitualmente conservato nei depositi o riservato alla consultazione. Dopo i volumi dedicati alla fotografia e alla musica, ecco così la pubblicazione sui manifesti di turismo e commercio, ma anche sulle carte di vario genere. Quella che Annibale Salsa definisce la “messa in scena delle montagne”: in tutto una selezione di 867 pezzi tra i circa 10 mila che costituiscono i fondi iconografici del Museo.

  • Antiquariato
    Iconografie delle montagne

  • bergliteratur.ch
    Iconografie delle montagne. Ein Prachtsband – das Bildmaterial der Berge. Aus der Sammlung des Alpinmuseums Turin. Ein vorbildliches Werk.

    Leggi qui la recensione originale su bergliteratur.ch

     

    « Oh! que c’est beau! je crois que j’aperçois la Tour Eiffel. »
    Das sagt die junge Dame zuoberst auf einer Bergspitze, die rechte Hand am Alpenstock, die linke am Hütchen, das der Nordwind fortzublasen droht. Rock und Foulard flattern jedenfalls schon tüchtig, die Bergbesteigerin scheint trotzdem nicht zu frieren, wie Dekolleté und nackte Unterarme zeigen. Die Schuhe sind eher für die Champs Elysées gemacht als für schroffe Fels- und Eisflanken. Titelbild von G. Panis für die Zeitschrift „La Vie Parisienne“ vom Samstag, 30. Juli 1921. Und Vorlage für das Cover des Bildbandes „Iconografie delle montagne“, den Aldo Audisio als dritten Sammlungsband des Museo nazionale della Montagna in Torino im Oktober 2010 herausgegeben hat.
    Ein Prachtsband! 867 farbig abgebildete Illustrationen – das Bildmaterial der Berge. Plakate, Titelbilder von Zeitschriften, Spiele, Reklamemarken, Albums, Prospekte, Kofferkleber, Fruchtpapiere, Etiketten, Verpackungen, Speisekarten, Kalenderblätter, Aktien, Banknoten, Kreditkarten: Überall spielen Berge und Bergsport eine Rolle, mal im Vorder-, mal im Hintergrund. Das Alpinmuseum von Turin sammelt all diese alpinen Erscheinungen auf Druckzeugnissen; die Sammlung umfasst rund 10000 Objekte. Der Bildband macht nun einen schönen Teil zugänglich. Die Illustrationen sind genau beschrieben; die Begleittexte italienisch und englisch; Zeichner, Orte und Nationen alphabetisch aufgelistet. Eine Bibliografie findet sich ebenfalls. Einfach vorbildlich.

    Ich kaufte das Buch in Cuneo, der fast ringsum von Bergen umgebenen Stadt im Piemont, und zwar im Buchhandlungs-Kiosk Vassallo am Corso Nizza 13. Nur ein paar Stunden, nachdem wir von der verschneiten Cima Valletta della Punta (2093 m) – wie schon am Vortag vom benachbarten Monte Saccarello (2199 m), dem höchsten Berg Liguriens – auf das Mittelmeer geschaut hatten. Nizza sahen wir zwar nicht, wohl aber den Mont Agel oberhalb Monaco, und linkerhand den Monte Caprazoppa oberhalb Finale Ligure. Und draussen in der blauen Ferne erblickten wir die Berge Korsikas. Oh! que c‘était beau!


  • La rivista del Club Alpino Italiano
    Iconografie delle montagne
    pagine 2-3

  • La rivista del Club Alpino Italiano
    Iconografie delle montagne
    pagine 4-5

  • La rivista del Club Alpino Italiano
    Iconografie delle montagne
    pagine 6-7

  • La rivista del Club Alpino Italiano
    Iconografie delle montagne
    pagina 8

  • La rivista del Club Alpino Italiano
    Iconografie delle montagne. Carta da collezione
  • Le Alpi Venete
    Iconografie delle montagne. Carta da collezione
  • Il Risveglio popolare
    Iconografia minore delle "terre alte"

    “Iconografie delle montagne. Carta da collezione” è il titolo di un libro prestigioso curato da Aldo Audisio e pubblicato da Priuli & Verlucca (2010) in collaborazione con Museomontagna del Cai di Torino e Regione Piemonte: 390 pagine, 867 illustrazioni, testi in italiano e inglese, formato gigante (29x22). L’opera racchiude il suo grande interesse nella capacità di offrire un’amplissima panoramica della rappresentazione grafica del mondo delle terre alte, dalle Alpi ai rilievi di tutto il mondo: tante immagini, dagli anni ‘60 del 19° secolo fino a oggi, una varietà di manifesti, copertine di giornali, giochi, figurine, erinnofili (bolli chiudilettera), pieghevoli turistici, etichette per valigia o per cassette di frutta e contenitori, scatole di cerini, di lamette, decoupage, sotto bicchieri, ventagli, candelabri, banconote ... n volume è il terzo le ultimo) elemento di una serie di pubblicazioni relative alle raccolte di documentazione’ del Museo nazionale della Montagna di Torino, che attraverso la carta stampata vengono messe a disposizione di studiosi, specialisti del settore o cultori delle curiosità di costume. Così, dopo la pubblicazione di “Film delle montagne: manifesti” del 2008 e “Fotografie delle montagne” del 2009, il terzo capitolo della serie è dedicato alla iconografia “minore”, povera o popolare, che ha comunque un ruolo notevole nel creare un immaginario, in questo come altri ambiti. Il piano dell’opera sottintende il fatto che ogni museo possiede raccolte non esposte, conservate nei depositi e destinate o riservate alle consultazioni specialistiche. Negli spazi torinesi in cui hanno sede Centro documentazione, cineteca storica, videoteca, Cisdae e Biblioteca nazionale Cai, è custodito un enorme patrimonio figurativo, del quale viene presentata in questo volume una panoramica dei pezzi inconsueti o curiosi, spesso denominati “carte povere”. Gli autori hanno concepito la necessità di proporre e proseguire un’opera innovativa per illustrare il mondo delle vette con espressioni artistiche sempre nuove, definite dal motto “guardare lontano”, guardando a ogni possibile manifestazione capace di “divulgare la montagna”, nel senso più completo del termine. L’opera è introdotta da quattro saggi-prefazione: “Guardare lontano” di Aldo Audisio, direttore del Museo della montagna e del Forte di Exilles, ‘’Alla ricerca del tempo ricreato” di Giuseppe Saglio, psichiatra e analista della Società italiana di psicologia individuale, “La messa in scena delle montagne” di Annibale Salsa, docente di antropologia filosofica alla Università di Genova, già presidente del Cai, e “Manifesti e copertine” di Marco Cicolini, titolare di libreria antiquaria I da 20 anni), studioso di grafica pubblicitaria e consulente per i Cataloghi Bolaffi 11996-2001). Hanno collaborato all’opera Antonella Lombardo, Ulrich Schadler ed Enrico Sturani, per la composizione delle schede, complete in ogni dettaglio. Ogni informazione, richiesta da studiosi o interessati, potrà essere attinta presso il Centro documentazione montagna, che è una delle strutture :dell’area tecnica del Museo torinese, che ha sede al Monte dei Cappuccini, con ingresso dalla salita al Cai Torino n. 12. Il volume è in vendita in libreria al prezzo di 45 euro, ed è stato presentato ufficialmente ,’Il novembre scorso a Torino, il Museo della montagna, da Bruno Gambarotta e Alessandro Giorgetta.

  • Trentino
    Un museo nella carta da collezione
  • Trentino
    Un museo nella carta da collezione

    C’è sinceramente da stupirsi come - nonostante una tradizione cartellonistica e pubblicistica che data sin dalla fine dell’Ottocento, spesso con ottimi risultati - si sia riusciti ad elaborare un logo delle Dolomiti Unesco che non piace proprio a nessuno, o quasi. Ed è una considerazione questa che nasce spontanea sfogliando “Iconografie delle montagne. Carta da collezione” (391 pagine; 45 euro) pubblicato da “Priuli&Verlucca”, curato da Aldo Audisio, direttore del Museo nazionale della montagna di Torino e da poco sugli scaffali delle librerie.    

    Con questo libro - nel quale sono presenti anche saggi dello psichiatra Giuseppe Saglio, di Annibale Salsa, past presidente del Cai, Marco Cicalini, antiquario, Enrico Sturani, studioso di comunicazione e Ulrich Schiidler, archeologo - si conclude una trilogia che in precedenza ha puntato l’obiettivo sui film e le fotografie di montagna. Qui, invece, sono raccolte 867 immagini delle circa 10 mila che costituiscono i vari fondi iconografici del museo piemontese. Si va così dai manifesti alle copertine di giornali e riviste, dai giochi da tavolo alle figurine fino ai pieghevoli turistici, alle etichette per valigia, per le cassette di frutta, alle scatole di cerini e lamette, ai sottobicchieri, fino ai calendari e addirittura ai ventagli. Tutta un’iconografia ritenuta una volta minore e che ormai da qualche decennio contribuisce invece a delineare un immaginario della montagna più ampio, ricco e segmentato rispetto ad un tempo. E il loro apporto lo danno anche i manifesti e le promozioni turistiche che riguardano il Trentina Alto Adige. Le piste di Ortisei, in val Gardena, cabinovia compresa, sono il soggetto di un manifesto del 1935. Le Dolomiti, il Trentino, l’Alto Adige, Merano e Bolzano sono invece al centro delle rappresentazioni di Franz Lenhart tra gli anni Trenta e i Cinquanta mentre il grande Fortunato Depero è l’autore del cartellone commissionato dall’Ente provinciale per il turismo di Trento nel 1956, che reclamizza lo stretto rapporto tra le Dolomiti e lo sci a Canazei, Madonna di Campiglio, San Martino di Castrozza e anche sul monte Bondone. «Possiamo credere - sottolinea Aldo Audisio -che davanti a queste immagini, sempre rigorosamente di carta, l’uomo abbia provato per generazioni una sensazione oggi quasi sconosciuta: la meraviglia. Ciò avveniva prima, molto prima che le montagne conoscessero, nella seconda metà del XX secolo, le ingiurie di una società avvezza a un consumo smodato di beni immateriali come la bellezza, la solitudine, l’inviolabilità. Nessun dubbio. La bellezza della montagna, fissata in memorabili manifesti riguardanti tutto l’arco delle Alpi, è stata poi mercificata e piano piano il mito è come svaporato». E più avanti scrive ancora Audisio: «Per riassaporare quel mito si può provare a puntare il cannocchiale su questo gigantesco puzzle di immagini per ritrovare, attraverso suggestioni provenienti da collezioni eterogenee, un microcosmo montanaro oggi negato nel contesto di uno spazio socio-culturale globalizzato».

  • Alto Adige
    Montagna: così è nato l'immaginario moderno. Un libro ripercorre con oltre 800 immagini la storia dell'iconografia
    C'è da stupirsi come - nonostante una tradizione cartellonistica e pubblicistica che data sin dalla fine dell'Ottocento, spesso con ottimi risultati - si sia riusciti ad elaborare un logo delle Dolomiti Unesco che non piace quasi a nessuno. Ed è una considerazione questa che nasce spontanea sfogliando «Iconografie delle montagne. Carta da collezione» (391 pagine; 45 euro) pubblicato da «Priuli&Verlucca», curato da Aldo Audisio, direttore del Museo nazionale della montagna di Torino- Con questo libro - che ospita anche saggi dello psichiatra Giuseppe Saglio, di Annibale Salsa, past presidente del Cai, Marco Cicolini, antiquario, Enrico Sturani, studioso di comunicazione e Ulrich Schädler, archeologo - si conclude una trilogia che in precedenza ha puntato l'obiettivo sui film e le fotografie di montagna. Qui, invece, sono raccolte 867 immagini delle circa 10 mila che costituiscono i vari fondi iconografici del museo piemontese. Si va così dai manifesti alle copertine di giornali e riviste, dai giochi da tavolo alle figurine fino ai pieghevoli turistici, alle etichette per valigia, per le cassette di frutta, alle scatole di cerini e lamette, ai sottobicchieri, fino ai calendari e addirittura ai ventagli.  Tutta un'iconografia ritenuta una volta minore e che ormai contribuisce invece a delineare un immaginario della montagna più ampio, ricco e segmentato rispetto ad un tempo. E il loro apporto lo danno anche i manifesti e le promozioni turistiche che riguardano il Trentino Alto Adige. Le piste di Ortisei, in val Gardena, cabinovia compresa, sono il soggetto di un manifesto del 1935. Le Dolomiti, il Trentino, l'Alto Adige, Merano e Bolzano sono invece al centro delle rappresentazioni di Franz Lenhart tra gli anni Trenta e i Cinquanta mentre il grande Fortunato Depero è l'autore del cartellone commissionato dall'Ente provinciale per il turismo di Trento nel 1956. «Davanti a queste immagini - sottolinea Audisio - l'uomo ha provato per generazioni una sensazione oggi quasi sconosciuta: la meraviglia». (p.f.)


  • altoadige.it
    Montagna: così è nato l'immaginario moderno. Un libro ripercorre con oltre 800 immagini la storia dell'iconografia
     
    C'è da stupirsi come - nonostante una tradizione cartellonistica e pubblicistica che data sin dalla fine dell'Ottocento, spesso con ottimi risultati - si sia riusciti ad elaborare un logo delle Dolomiti Unesco che non piace quasi a nessuno. Ed è una considerazione questa che nasce spontanea sfogliando «Iconografie delle montagne. Carta da collezione» (391 pagine; 45 euro) pubblicato da «Priuli&Verlucca», curato da Aldo Audisio, direttore del Museo nazionale della montagna di Torino- Con questo libro - che ospita anche saggi dello psichiatra Giuseppe Saglio, di Annibale Salsa, past presidente del Cai, Marco Cicolini, antiquario, Enrico Sturani, studioso di comunicazione e Ulrich Schädler, archeologo - si conclude una trilogia che in precedenza ha puntato l'obiettivo sui film e le fotografie di montagna. Qui, invece, sono raccolte 867 immagini delle circa 10 mila che costituiscono i vari fondi iconografici del museo piemontese. Si va così dai manifesti alle copertine di giornali e riviste, dai giochi da tavolo alle figurine fino ai pieghevoli turistici, alle etichette per valigia, per le cassette di frutta, alle scatole di cerini e lamette, ai sottobicchieri, fino ai calendari e addirittura ai ventagli.  Tutta un'iconografia ritenuta una volta minore e che ormai contribuisce invece a delineare un immaginario della montagna più ampio, ricco e segmentato rispetto ad un tempo. E il loro apporto lo danno anche i manifesti e le promozioni turistiche che riguardano il Trentino Alto Adige. Le piste di Ortisei, in val Gardena, cabinovia compresa, sono il soggetto di un manifesto del 1935. Le Dolomiti, il Trentino, l'Alto Adige, Merano e Bolzano sono invece al centro delle rappresentazioni di Franz Lenhart tra gli anni Trenta e i Cinquanta mentre il grande Fortunato Depero è l'autore del cartellone commissionato dall'Ente provinciale per il turismo di Trento nel 1956. «Davanti a queste immagini - sottolinea Audisio - l'uomo ha provato per generazioni una sensazione oggi quasi sconosciuta: la meraviglia». (p.f.)


  • Case & Stili
    Iconografie delle montagne
  • L’Eco di Bergamo
    La «bella» montagna. Dal mito al marketing
  • L’Eco di Bergamo
    La «bella» montagna. Dal mito al marketing
    Prima c’era il mito. Ma prima ancora c’era il mondo misterioso delle montagne, aspro, pieno di pericoli, che incutevano timori d’ogni genere agli abitanti dei piccoli paesi sparsi nelle vallate. Poi arrivarono le prime esplorazioni, di solito esclusive di chi viveva in città e aveva i mezzi per avvicinare vette che si ritenevano inviolabili. E fu il mito che affascinò i pionieri dell’alpinismo e tanti artisti. Ma eravamo ancora sulla soglia dell’immaginario. Le «cattedrali della terra», come le chiamò Ruskin. Poi arrivò la montagna globale, alla portata dì tutti: dì chi aveva i mezzi per frequentarla, oppure attraverso ogni genere di rappresentazione. A partire dai manifesti turistici, sicuramente molto più efficaci e capillari delle fotografie sui libri (non alla portata di tutti). E così dal mito a poco a poco si è passati alla mercificazione. E alla perdita della meraviglia. Il nuovo libro che l’editore Priuli & Verlucca ha realizzato in stretta collaborazione con il Museo della montagna di Torino (l’opera è stata curata dallo stesso direttore, Aldo Audisio) documenta il passaggio dal primo approccio con la montagna, ancora esitante e del genere «pittoresco», al suo consumo di massa, fino ad influenzare costumi e mode. Il volume Iconografie delle montagne. Carta da collezione (867 immagini, pagg. 391) è stato realizzato ricorrendo alle straordinarie raccolte del museo ponendo l’attenzione sui manifesti e su tutti i tipi di carta da collezione (esclusi i manifesti cinematografici, le fotografie e le cartoline illustrate). Si tratta dì un patrimonio imponente, composto da migliaia e migliaia di pezzi, da cui sono state scelte le 866 illustrazioni che fanno di quest’opera uno strumento unico per conoscere l’evoluzione dell’immagine della montagna dalla fine dell’800 al secolo scorso. Colpisce la quantità e la varietà dei manifesti che promuovo il turismo in montagna, all’inizio solo dal punto di vista dell’escursionismo e del soggiorno estivo. Sicuramente molti di più rispetto alla villeggiatura marina, segno della capacità di rivolgersi a una clientela orientata per moda e cultura verso le località montane. Non a caso a fare la parte del leone è la Svizzera, che - come sottolinea Annibale Salsa in uno dei saggi introduttivi - «nell’immaginario londinese e inglese ottocentesco costituisce , di per sé, la più potente icona delle Alpi e delle montagne in generale». Sarà proprio una macchina pubblicitaria sempre più moderna a veicolare l’immagine degli sport sulla neve con una iconografia improntata sulla gioventù, la bellezza femminile , l’abbronzatura, sinonimo di salute e di vita all’aria aperta. E questo molto prima che inizi il lancio delle località balneari e che le ferie diventino sinonimo di vacanze al mare per tutti.

  • La Stampa
    Nei manifesti storici il fascino delle vette
    Editoria. Un viaggio lungo un secolo attraverso l’iconografia delle montagne. L’avvento del turismo e dello sci rivive in un volume di Priuli & Verlucca

    L’obiettivo è far conoscere parte del patrimonio custodito nell’area documentazione del Museo Nazionale della Montagna di Torino. A valorizzare il materiale che negli ultimi 30 anni ha avuto un incremento enorme è Aldo Audisio, direttore del Museo e del Forte di Exilles, nel volume «Iconografie delle montagne. Carta da collezione», pubblicato da Priuli& Verlucca. Il libro, che si avvale della collaborazione di Giuseppe Saglio, Annibale Salsa, Marco Cicolini, Ulrich Schädler, Enrico Sturani, Antonella Lombardo, racchiude manifesti di turismo, commercio ed eventi,ma anche una vasta serie di carta da collezione, simbolo di un’iconografia minore che ha giocato un ruolo importante nel creare un nuovo immaginario delle montagne. «La bellezza della montagna, fissata in memorabili manifesti riguardanti tutto l’arco delle Alpi – dice Audisio – è stata poi mercificata e,pian piano, il mito è svaporato. Per riassaporarlo si può puntare il cannocchiale sul gigantesco puzzle di immagini contenute nel volume. Solo così si potrà ritrovare un microcosmo montanaro oggi negato nel contesto di uno spazio socioculturale globalizzato». E spiega: «Se l’alpinismo ha segnato l’inizio del turismo montano, l’avvento dello sci, specie nella cartellonistica, ha aggiunto alla montagna un tocco di spensieratezza prima sconosciuta ». La stessa Valle d’Aosta è raffigurata come la patria dello sci. Tra le pagine appaiono anche le figurine che, per oltre cento anni, hanno suscitato l’interesse del pubblico, diventando oggetto di scambio. Molti manifesti sono delle vere chicche. Come quello che pubblicizza il tour europeo dei Rolling Stones che li ritrae mentre corrono incontro ai fans, lasciandosi alle spalle il Cervino, icona dell’alto e dell’arduo, simbolo dell’Europa, rappresentazione delle star nascenti e dei nuovi tour. E il Breuil di Guido Rey diventa la Cervinia di Lora Totino, mentre il Monte Rosa è pubblicizzato attraverso il costume tipico di Gressoney. Nel libro la montagna è vista attraverso manifesti e carte, ma anche copertine di rivista, giochi di percorso, scatole, figurine, etichette, francobolli. Un viaggio affascinante che porta il lettore a sfogliare senza fermate. [D. G.]

  • La Vallée
    Le strenne che parlano delle vette

    Nel periodo natalizio si moltiplicano le uscite editoriali dedicate a montagna e alpinismo, con proposte per tutti i gusti. Veri libri strenna sono le due proposte di Priuli & Verlucca. La prima è «Iconografie delle montagne. Carta da collezione», a cura di Aldo Aldisio (45,00 euro). Si tratta della terza pubblicazione dedicata alle raccolte di documentazione del Museo nazionale della montagna di Torino. Questa volta protagonista è l’iconografia minore, quella spesso povera e di genere popolare che tuttavia ha giocato un ruolo importante nel creare !’immaginario delle montagne. L’opera riunisce 867 immagini dagli anni Sessanta dell’Ottocento ad oggi:-manifesti, copertine di giornali, bolli chiudi lettera’ giochi da tavolo, figurine, pieghevoli turistici, etichette per valigia, per cassette di frutta e scatole di cerini, sottobicchieri, ventagli, calendari, banconote e azioni, tutti con le montagne come soggetto.

    Il secondo volume di Priuli & Verlucca è «Montagna in musica» di Andrea Gherzi (con 2 Cd 49,50 euro), raccoglie le più significative composizioni ispirate alla natura alpestre; i ritratti dei musicisti alpinisti e degli alpinisti che coltivarono studi musicali con le interazioni tra i due diversi ambiti. I due Cd allegati al volume operando una distinzione tra filone popolare e colto, contengono repertori strumentali e vocali. Andrea Gherzi, oltre che concertista, docente e compositore, è attivo frequentatore delle Alpi, esempio di come sia possibile unire due grandi passioni, la musica e la montagna.

  • Lo scarpone
    Iconografie delle montagne
    Manifesti dedicati alla montagna, figurine da collezionare, banconote e tutto quanto “fa” montagna (dalle raccolte del Museo nazionale della montagna).
  • alpinia.net
    Iconografie delle montagne

    Leggi qui la recensione sul sito alpinia.net

    Questo è il terzo e ultimo volume di una serie dedicata alle raccolte del Museo Nazionale della Montagna del CAI-Torino e nata con lo scopo di presentare al pubblico i pezzi più significativi del Centro Documentazione.Iconografie delle montagne presenta i manifesti del turismo e del commercio, ma anche le «carte» di vario tipo, sono immagini di pezzi da collezione meno importanti hanno dato vita a un’iconografia che è spesso considerata umile e popolare: soggetti che hanno felicemente costruito una nuova immagine della montagna.
    Una storia che si può scoprire con un lungo viaggio, dalla fine del XIX secolo ad oggi, attraverso le pagine del libro.

    Sono gli anni Sessanta dell’Ottocento. Uno spartito stampato da un editore di New York e Montréal è testimone di un lungo viaggio attraverso l’immaginario. La Polka, dedicata al Monte Bianco, è il segno del successo di un’operazione nata nei primi anni del decennio precedente.

    Albert Smith, un barbuto inglese, mediocre alpinista, 40° salitore del Monte Bianco nell’agosto del 1851, eccellente comunicatore di massa, era riuscito a scardinare il mondo statico dell’immaginario delle montagne. Anche grazie a lui cambiò l’iconografia.

    Le incisioni di grande qualità che da alcuni secoli avevano ritratto valli, vette, ghiacciai, ma anche villaggi e abitanti vennero rivisitate in una nuova dimensione.

    La montagna venne promossa spettacolo, fu rappresentata per anni nella sala dell’Egyptian Hall a Piccadilly, a Londra, tra letture, proiezioni, veri cani San Bernardo e camosci trasferiti appositamente da Chamonix. Era il 1852, ma l’operazione si protrasse fino al 1858.

    La montagna venne venduta come gioco, teatrino tradizionale e prospettico, per figli (e genitori) o ventaglio per mogli (e figlie), non mancavano neppure il piatto e la medaglietta, ambedue con il ritratto dell’eroe – sempre il signor Smith – o la Polka del Monte Bianco, a lui dedicata, diventata addirittura un successo mondiale e stampata anche oltreoceano.

    L'opera riunisce 867 immagini dagli anni Sessanta dell'Ottocento a oggi: manifesti, copertine di giornali, figurine, etichette, scatole di cerini, calendari e molto altro. Si tratta del terzo volume dedicato alle raccolte di documentazione del Museo Nazionale della Montagna, un patrimonio unico al mondo che viene messo a disposizione degli studiosi e degli amanti del settore.


  • La Valsusa
    La Valsusa
  • Lo scarpone
    La copertina di novembre 2010 del mensile "Lo scarpone"
  • Traveller
    Montagne da copertina
    Manifesti, riviste, giochi, figurinz, dépliant, etichette hanno plasmato il nostro immaginario delle montagne: Iconografie delle montagne.
  • L’Adige
    Quando le vette erano alla moda
    Il manifesto che propaganda la Mont Blane polka dedicata ad Albert Smith allude al brivido dell’emozione in alta quota, con le lettereghiacciolo del titolo cristallizzate dal freddo nell’algido sfondo di picchi e bianche distese. La polka del Monte Bianco è il tributo al quarantesimo salitore del tetto delle Alpi (1851), il giornalista inglese Albert Smith, che ha trasformato la sua scalata (con un codazzo di guide e portatori) in uno spettacolo di successo dalle innumerevoli repliche, persino quelle private per la corte reale. E la montagna che sale sul palco a Piccadilly, nel cuore di Londra, con tanto di camosci portati dalla Savoia, e che nell ‘immaginario collettivo diviene fortunato clichè nella moda del tempo del tour alpino. Il manifesto apre il terzo e ultimo volume di una serie dedicata alle raccolte del Museo Nazionale della montagna di Torino del Cai, da poco in libreria.lconografie delle montagne. Carta da collezione, volume di grande formato di 392 pagina a cura di Aldo Audisio con 866 fotografie (Friuli & Verlucca, 45 euro) raccoglie, dagli anni Sessanta dell’800 ad oggi, manifesti, copertine di giornali, giochi da tavolo, figurine, pieghevoli turistici, etichette per valigia, decoupage, v~ntagli, banconote ... E l’iconografia minore, spesso povera e di genere popolare, ma che ha plasmato un nuovo immaginario delle montagne. Raccolte che il visitatore del museo non vede: quelle dei manifesti turistici, delle copertine di «La tribuna illustrata» o delle figurine Liebig, e che raccontano un’altra faccia l’illustrazione dei monti che tre saggi di Aldo Audisio, Giuseppe Saglio e Annibale Salsa collocano nella globalità iconografica raccontandone l’evoluzione fino alle soglie del gusto dei giorni nostri. Tre le sezioni del libro: manifesti e copertine, giochi da tavolo e figurine, Ephemera. In appendice schede, indice degli illustratori, delle nazioni e dei luoghi.

  • DVD guide
    “Iconografie delle montagne: le carte da collezione”
    Nella foto che vi riporto potete vedere la copertina dell’elegante volume presentato dal CAI (Club Alpino Italiano) con il titolo “iconografie da collezione”, terzo libro di una trilogia dedicata alle raccolte del Museo nazionale della Montagna. La sua presentazione si è tenuta il giorno 11 novembre al Monte dei Cappuccini con la partecipazione di Bruno Gambarotta (giornalista e scrittore di costume) e con il direttore editoriale del Cai, Alessandro Giorgetta. Manifesti, etichette, scatole di biscotti, figurine da colliezionare, banconote: un universo alpino da riscoprire: un patrimonio sulla montagna che non ha uguali al mondo. Tutto quanto la montagna ha saputo ispirare nel corso dei decenni e che viene conservato al Museo Nazionale “Duca degli Abruzzi” di Torino. Il volume attinge dalle raccolte dei Monti dei Cappuccini ( i numeri sono impressionanti, 8000 manifesti cinematografici, 155.000 fotografie oltre a figurine, giochi da tavolo, copertine e molto altro ancora) e vede la luce grazie al lavoro di Aldo Audisio e la collaborazione della Regione Piemonte che ha creduto nell’iniziativa. Il volume si aggiunge come già anticipato a due uscite precedenti dedicati ai manifesti e ai film, componendo di fatto una trilogia unica nel suo genere. Il libro è disponibile al prezzo di 45 euro. edizioni Priuli & Verlucca formato 21,5 x 28 cm con oltre 860 immagini. “Iconografie delle montagne, carta da collezione”

  • La Valsusa
    Quando l'Alta Valle era da copertina

  • La Bisalta
    Iconografie delle montagne
  • La Stampa
    Due secoli di storia narrano il mondo della montagna
    È appena arrivato nelle librerie il volume «Iconografie delle montagne, Carta da collezione», un’occasione ghiotta per i collezionisti di libri rari, più ancora se amanti della montagna, pubblicato da Priuli & Verlucca e curato da Aldo Audisio, direttore del Museomontagna del Cai di Torino, dalle cui ricchissime raccolte di documentazione, che comprendono, tra l’altro, oltre 150.000 fotografie, è stato ricavato. Il volume, il terzo di una serie dedicati alle stesse raccolte del Museo Duca degli Abruzzi, che costituiscono un patrimonio unico al mondo, ora a disposizione di studiosi e amanti della montagna (anche disponibile nello stesso Museo della Montagna di Torino, a 45 euro), riunisce ben 867 immagini dall’800 a oggi. La parte più ricca e interessante della raccolta è quella dei manifesti, soprattutto le prime pubblicità delle stazioni sciistiche e di sport invernali e dei percorsi ferroviari di alta montagna, tra cui due preziose vedute inerenti una locandina a colori riproducente il Pont de Scarassoui della Cuneo-Nizza, probabilmente la prima pubblicità della nuova linea, datata 1929, e, dello stesso periodo, un manifesto «Sport invernali in provincia di Cuneo» edito dall’E.P.T. Tante anche le copertine di giornali, figurine, erinnofili (timbri postali), pieghevoli turistici, etichette per valigie, scatole di cerini, calendari e perfino ventagli, banconote, giochi da tavolo e azioni. Un grande insieme, diviso in tre sezioni, di una iconografia minore, nascosta nelle pieghe del tempo, ricca di espressioni artistiche, creata per illustrare e propagandare il mondo delle vette nel corso di due secoli, in diversi paesi del globo, corredata da dati, schede e note illustrative, un insolito viaggio nell’antiquariato atipico, riguardante il fascinoso mondo delle montagne.

  • Leggo
    Le montagne da collezione
    Domani alle 18,30, nella sala degli stemmi del Cai in piazzale Monte dei Cappuccini 7, Bruno Gambarotta ed Alessandro Giorgetta presentano il volume Iconografie delle montagne, edito da Priuli-Verlucca. Una raccolta destinata ai collezionisti. Ingresso libero.

  • Torino Cronaca
    Le immagini delle montagne diventano star ai Cappuccini

    Guardare lontano”. È il messaggio dell’accattivante copertina del nuovo volume “Iconografie delle montagne. Carta da collezione” ove un’avvenente ragazza scruta un panorama di vette. Ma è anche l’impegno del Museo Nazionale ella Montagna di Torino e del suo dinamico direttore Aldo Audisio ad impegnarsi sempre più nel reperimento e nell’acquisizione di nuove collezioni. Oggi pomeriggio, al Museo, alle ore 18,30, l’opera, edita da Priuli & Verlucca con il Museomontagna e Regione Piemonte, sarà presentata dallo scrittore Bruno Gambarotta ed Alessandro Giorgetta direttore editoriale del Caio Dopo “Film delle montagne. Manifesti” del 2008 e “Fotografie delle montagne” del 2009, ecco il libro “Iconografie delle montagne” curato da Aldo Audisio e dedicato alle raccolte di documentazione del Museo Nazionale della Montagna, patrimonio unico al mondo che attraverso le pubblicazioni, viene messo a disposizione del pubblico. Sfogliando le 390 pagine del volume, formato cm 29 x 22, ci si addentra in un mondo di sensazioni stimolate da 867 illustrazioni inconsuete - da metà Ottocento ad oggi - selezionate tra circa 10.000 che costituiscono i fondi iconografici del Museo: manifesti di località turistiche, copertine di giornali tra cui le immancabili “tavole” della Domenica del Corriere, pieghevoli turistici, banconote, giochi da tavolo, figurine, etichette, menù, calendari, bevande, biciclette, automobili e quant’altro richiami l’ambiente montano. «Le figure del libro - spiega Aldo Audisio - fanno parte di un’iconografia minore ma non meno evocativa di un certo genere di montagna. Crediamo che di fronte a queste immagini l’uomo abbia provato per generazioni una sensazione oggi quasi sconosciuta: la meraviglia » .

  • Lo scarpone
    Iconografie che passione

    Manifesti, etichette, scatole di biscotti, figurine da collezionare, banconote: un universo alpino da riscoprire Un patrimonio d’immagini sulla montagna che non ha eguali al mondo. Manifesti, carte da gioco, ventagli, copertine di libri e di riviste, bandierine, etichette, banconote, tutto quanto la montagna ha saputo ispirare viene conservato al Museo nazionale “Duca degli Abruzzi di Torino. È alle raccolte dei Monti dei Cappuccini (8000 manifesti cinematografici, 155,00 fotografie e una quantità sterminata di copertine, giochi da tavolo, figurine, ephemera) che attinge a piene mani il nuovissimo volume di Priuli & Verlucca “Iconografie delle montagna” a cura di Aldo Audisio, nato dalla stretta collaborazione tra il museo e la Regione Piemonte. La presentazione è fissata per giovedì 11 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la partecipazione dello scrittore Bruno Gambarotta, noto personaggio televisivo. Un evento editoriale assai atteso, come si può comprendere. Un volume va ad aggiungersi infatti ai due analoghi che lo hanno preceduto, dedicati rispettivamente ai manifesti e ai film, componendo così un’eccezionale trilogia. Scriveva Federico Chabod; «L’esaltazione delle Alpi significa anche la valorizzazione dei fatti naturali, il riconoscimento del loro influsso nella formazione del carattere delle nazioni. Un atteggiamento che si è accompagnato con l’esaItazione delle nuove vie di comunicazione alpine, spesso rappresentate in manifesti di geometrica eleganza. “E’ l’ora dell’automobile, elevata a simbolo della libertà individuale fiché a fruire dei suoi vantaggi erano in pochi, osserva Annibale Salsa in uno dei saggi dei volume acutamente intitolato “La messa in scena delle montagne”. Con una sorta di ammirata tenerezza vengono immortalati sulle copertine dei periodici gli eroi del tempo: dal Duca degli Abruzzi sbarcato sui ghiacci del Polo Noni all’aviatore  Geo Chavez che un secolo fa volÒ vittoriosamente sopra i ghiacci del Sempione (entrambi in prima pagina sulla Tribuna Illustrata). Mentre la Domenica del Corriere abbonda nel tramandarci immagini epiche attraverso gli straordinari acquerelli di Achille Beltrame, un seno femminile fa capolino nella copertina della Vie Parisienne, ed ecco un focoso abbraccio scaldare le nevi su quella di Grand Hotel.  Prima (o dopo) essersi lustrati agli occhi, un aiuto a riflettere su montagne e immaginario collettivo viene dai saggi di Giuseppe Saglio, Annibale Salsa, Marco Cicolini, Ulrich Schadler, Enrico Sturani e dello stesso Audisio, artefice di questa gioiosa macchina della nostalgia.


  • La Repubblica
    Museomontagna. Mille e più vette fatte di carta
    Quante siano le montagne già è assurdo a dirsi. Quante siano le idee di montagna è semplicemente folle chiederlo. Ma in questa missione impossibile ci può aiutare il nuovo mastodontico volume che propone, in splendide riproduzioni fotografiche, 867 della collezione di oltre diecimila soggetti iconografici conservati al Museomontagna. Pubblicato da Priuli&Verlucca conia curatela di Aldo Audisio, direttore dell’istituzione sul Monte dei Cappuccini, èil terzo titolo della collana dedicata alle raccolte di documentazione del museo: Iconografie delle montagne, 390 pagine, 45 euro. Buona parte esposte nelle mostre e nei cataloghi - che lassù si susseguono, ma moltissime mai viste finora, o acquistate per l’occasione. È impressionante il numero di montagne che ci si squadernano davanti, sfogliando le pagine: prendiamo i manifesti, il corpus più voluminoso. La montagna passa da sfondo a primo piano, è stravolta dagli stili artistici, domata nei poster delle stazioni sciistiche o in quelli delle linee automobilistiche. Ma in qualche caso vince. Accade ad esempio nel capitolo dedicato ai giochi da tavolo, un interesse relativamente recente del museo che però è riuscito in breve tempo ad accumulare un impressionante tesoretto di scatole e carte da gioco, plance e segnalini. Una prima raccolta è diventata un’ originalissima mostra allestita nel 2006, cui sono andati ad aggiungersi nuove acquisizioni. Sono di grandissimo interesse storico i giochi da tavola che dal 1923 hanno accompagnato le spedizioni himalayane, prima in forma di auspicio, poi per celebrare le vittorie nazionalistiche. Ma la salita i taliana al K2 viene ricordata solo con una traduzione, pubblicata nel 1954, di un gioco tedesco. Altre immagini, altre montagne. Spesso severe nelle figurine, di cui il volume è assai ricco. Sbarazzine sulla prima pagina di riviste come La Vie Parisienne, che fa delle vette il teatro di scene osé, nel 1955 una sciatrice rimane addirittura a seno nudo. E ancora le montagne risolte in segni grafici rigorosi nei calendarietti da barbiere degli anni Trenta. O generose di colori e pennellate nei ventagli. Con una rarità, quello su cui Albert Smith nel 1855 fece stampare il programma della sua «Ascent of Mont Blanc», lo spettacolo che a Londra per sei anni ebbe almeno duemila repliche e contribuì alla conoscenza dell’alpinismo, oltre che del «tetto d’Europa», più di qualsiasi libro o depliant. Il libro, con saggi firmati anche da Giuseppe Saglio, Annibale Salsa, Marco Cicolini, Ulrich Schiidler ed Enrico Sturani, viene presentato oggi alle 18.30 nella Sala degli Stemmi del museo da Bruno Gambarotta e Alessandro Giorgetta.

  • La Stampa
    Le Terre alte raccontate da 867 foto
    È in libreria «Iconografie delle montagne. Carta da collezione», il volume curato da Aldo Audisio, pubblicato da Priuli & Verlucca con il Museomontagna e la Regione Piemonte. L’opera riunisce 867 immagini dagli anni Sessanta dell’Ottocento ad oggi: manifesti, copertine di giornali, giochi da tavolo, figurine, pieghevoli turistici, etichette per valigia. Il volume verrà presentato giovedì 11 novembre, alle 18,30, al Museomontagna al Monte dei Cappuccini, da Bruno Gambarotta e Alessandro Giorgetta.

  • Tuttolibri
    Il girotondo delle montagne
    Devo confessare che andare in montagna, specie d’inverno, non mi ha mai entusiasmato, anche se all’occorrenza non disdegno farvi una camminata estiva. Questo poco interesse per le vette lo devo forse a quel brutto giorno di un febbraio di 50 anni fa, quando ragazzino vi andai con due amici (marinando ovviamente la scuola); ero totalmente privo di equipaggiamento, tanto che la passeggiata per poco non finì in tragedia, con i piedi quasi congelati. Detto questo, preso in mano Iconografie delle montagne - Carta da collezione (il collezionismo cartaceo è quello che da sempre mi coinvolge), il bellissimo libro curato da Aldo Audisio, direttore del Museo Nazionale della Montagna, mi ci sono tuffato con grande interesse. L’obiettivo è far conoscere al pubblico parte del patrimonio cartaceo, ricco di ben 10.000 pezzi e conosciuto a livello mondiale, custodito nell’Area Documentazione (sede del Centro Documentazione, della Cineteca Storica e Videoteca, del Cisdae e della Biblioteca Nazionale Cai). Il volume - che si avvale della collaborazione di Giuseppe Saglio, Annibale Salsa, Marco Cicolini, Ulrich Schädler, Enrico Sturani e Antonella Lombardo - ha un apparato iconografico vastissimo e stimolante, che non si ferma solo alla produzione del nostro Paese. Una selezione eterogenea di ben 867 pezzi, realizzati dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni, ottimamente fotografati e impaginati, come ci si aspetta da un editore quale Priuli & Verlucca. La montagna è dunque vista, e fatta conoscere, attraverso i manifesti, le copertine di rivista, i giochi di percorso, le carte da gioco, le scatole, le figurine, i pieghevoli, le etichette per valigia (ma anche per cassette di frutta, per bottiglie, per sigari, per cioccolato), i segnalibri, i ventagli, i menu, i calendarietti e i calendari, i decoupage, gli spartiti musicali, i francobolli, le azioni, le banconote, le carte prepagate fino alle... confezioni di lamette da barba! Un percorso affascinante e gustoso, che ci porta a scalare/sfogliare Iconografie delle montagne senza fermate intermedie. La parte più cospicua, quella dei manifesti, riguarda la pubblicità delle stazioni sciistiche, degli sport invernali, dei percorsi ferroviari, dei liquori, dell’abbigliamento, delle escursioni, delle autovetture (troviamo anche il manifesto di Mario Sironi per la Fiat 1900), delle Olimpiadi, delle opere teatrali, della moda. Chi invece cercasse in questi manifesti lavori grafico-pittorici di genio, ne rimarrebbe un poco deluso. E non parliamo dei lavori di Ludwig Hohlwein (come Auf deutschen Strassen), di quelli di Franz Lenhart (come Estate nelle Dolomiti) o di Boccasile (anche se non è mai riuscito a superare il manifesto di Sestrieres), e nemmeno di quelli di Franco Balan (come Pista di bob), o di alcuni autori tedeschi e svizzeri poco conosciuti in Italia (ottimo Bern di Adolphe Tièche), ma dei tanti manufatti popolari, anonimi e non, che non avevano altro compito se non quello di informare suggestionando, centrando così il bersaglio. La forza e l’interesse del volume sono costituiti invece dalle centinaia di opere di collezionismo così detto minore: dai giochi da tavolo di fine Ottocento - interessanti, rari e completi di tutti i pezzi, tra cui i giochi di percorso dedicati al Polo Nord, dove la bellezza figurativa delle litografie a colori affascina tutt’ ora -, ai pieghevoli (tra cui il bellissimo «Torre Pellice e la sua valle» di Paolo Paschetto); a quelli delle etichette per cassette di frutta, soprattutto di provenienza statunitense, in cui, a sorpresa, fanno la loro comparsa anche i Pellerossa. Interessanti per la linea Liberty i menu, nonché i calendarietti dalla grafica déco (i giochi si possono acquistare da antiquari specializzati come «Al piccolo mondo antico» di Torino; pieghevoli, calendarietti e menu si possono trovare anche nei mercatini antiquari). Afar uscire dal ghetto questi fragili e piccoli fogli - come ricorda Enrico Sturani nella sua introduzione agli «Ephemera» - ci aveva già pensato Edmond de Goncourt, nei due volumi de La maison d’un artiste pubblicati nel 1881: «La memoria delle cose in cui è trascorsa la vita di una persona, non comprende solo quadri e mobilio, libri e stampe, ma anche biglietti e avvisi, fatture e partecipazioni, fragili e deperibili monumenti della vita privata, pezzi di carta sfuggiti per puro caso alla morte delle briciole della vita quotidiana, che la mano degli uomini appallottola e getta senza farvi caso; questi nonnulla, toccati e passati di mano in mano tra mani d’un tempo, recano l’impronta unta di un’umanità sparita; essi parlano più forte che i documenti della fredda e grande storia». Iconografie delle montagne è, appunto, un monumento a questi piccoli pezzetti di vita vissuta e collezionata.

Estratti



Terzo e ultimo volume di una serie dedicata alle raccolte del Museo Nazionale della Montagna del CAI-Torino e nata con lo scopo di presentare al pubblico i pezzi più significativi del Centro Documentazione.
Iconografie delle montagne presenta i manifesti del turismo e del commercio, ma anche le «carte» di vario tipo. Immagini di pezzi da collezione meno importanti hanno dato vita a un’iconografia che è spesso considerata umile e popolare: soggetti che hanno felicemente costruito una nuova immagine della montagna. Una storia che si può scoprire con un lungo viaggio, dalla fine del XIX secolo ad oggi, attraverso le pagine del libro.
 
 
Guardare lontano
Aldo Audisio

Sono gli anni Sessanta dell’Ottocento. Uno spartito stampato da un editore di New York e Montréal è testimone di un lungo viaggio attraverso l’immaginario. La Polka, dedicata al Monte Bianco, è il segno del successo di un’operazione nata nei primi anni del decennio precedente [fig. 1].
Albert Smith, un barbuto inglese, mediocre alpinista, 40° salitore del Monte Bianco nell’agosto del 1851, eccellente comunicatore di massa, era riuscito a scardinare il mondo statico dell’immaginario delle montagne. Anche grazie a lui cambiò l’iconografia. Le incisioni di grande qualità che da alcuni secoli avevano ritratto valli, vette, ghiacciai, ma anche villaggi e abitanti vennero rivisitate in una nuova dimensione.
La montagna venne promossa spettacolo, fu rappresentata per anni nella sala dell’Egyptian Hall a Piccadilly, a Londra, tra letture, proiezioni, veri cani San Bernardo e camosci trasferiti appositamente da Chamonix. Era il 1852, ma l’operazione si protrasse fino al 1858.
La montagna venne venduta come gioco, teatrino tradizionale e prospettico, per figli (e genitori) o ventaglio per mogli (e figlie) [figg. 346, 347, 344, 345, 694, 695]. Non mancavano neppure il piatto e la medaglietta, ambedue con il ritratto dell’eroe – sempre il signor Smith – o la Polka del Monte Bianco, a lui dedicata, diventata addirittura un successo mondiale e stampata anche oltreoceano.
Guardare lontano…
 
Sommario

Presentazione

Guardare lontano
Aldo Audisio

Alla ricerca del tempo ricreato
Giuseppe Saglio

La «messa in scena» delle montagne
Annibale Salsa

Carta da collezione

Manifesti e copertine
Marco Cicolini
Manifesti
Copertine

Giochi da tavolo e figurine
Ulrich Schädler
Giochi da tavolo
Figurine

Ephemera
Enrico Sturani

Apparati
A cura di Aldo Audisio, Marco Cicolini, Antonella Lombardo
Schede
Illustrazioni
Nazioni
Luoghi
Bibliogarfia

Look far ahead
Aldo Audisio

The search for recreated time
Giuseppe Saglio

The “staging” of the mountainsAnnibale Salsa

Posters and Covers
Marco Cicolini

Board Games and Picture Cards
Ulrich Schädler

Ephemera
Enrico Sturani
 
 
Desideri essere aggiornato sulle nostre novità editoriali?

feed rss Iscriviti al feed RSS
Newsletter Iscriviti alla Newsletter
Questo sito rispetta gli standard di accessibilità
stabiliti dal consorzio internazionale W3C
XHTML Valido
CSS Valido
Credits
© 2024 Priuli & Verlucca, editori
Scarmagno (TO)
P.Iva e Codice Fiscale: 00870160017
realizzato da Bielleweb
Dati fiscali societari
Privacy Policy
Cookie Policy