Case contadine in Savoia
Brossura editoriale con sovracoperta rigida plastificata, 128 pagine, formato cm 21x29,7
Quaderno numero 2
Nelle ricerche sulle testimonianze della cultura alpina non deve mancare quella sulla casa contadina tradizionale della Savoia. La regione occupa la cerniera della catena delle Alpi, dove il suo asse cambia bruscamente direzione, ruotando di 90°. Anche per questo motivo geografico, in Savoia più che altrove, si sono fatti sentire gli influssi di civiltà diverse e tuttora convivono aspetti della cultura mediterranea e di quella centro-europea. Molto di quanto andremo osservando sulle dimore contadine verrà ripreso trattando di esse in Piemonte, in Valle d’Aosta e nel Vallese. C’è poi un motivo storico che unisce la Savoia a queste altre regioni, frutto non tanto di origine feudale, quanto di una fitta trama di scambi attraverso i valichi alpini, iniziatasi ben prima che Adelaide di Susa unisse l’eredità di re Arduino ai possessi dei Savoia d’oltralpe. Questo quaderno utilizza il materiale di un ampio rilevamento svolto tra il 1942 e il 1945, ripreso tra il 1969 e il 1975, per conto del Centre National de la Recherche Scientifique e condotto dal direttore Henry Raulin. Purtroppo parte della documentazione non è più attuale, ma proprio per questo ha assunto un elevato valore storico di irripetibile testimonianza.
INDICE
INTRODUZIONE
MATERIALI E FORME COSTRUTTIVE
Prima suddivisione
Legame etnia-casa
Legame ambiente-casa
Sistema ecologico
FORME D’INSEDIAMENTO
Accentramento e dispersione
Fattori etnici e sociali
La montagna pastorale
Trasmissione della proprietà fondiaria
GLI ARTEFICI DELLA CASA PER UN TENTATIVO DI CLASSIFICAZIONE
Varianti da considerare
Scelte d’impostazione
ABITAZIONI PERMANENTI
Genere chalet
Genere casa-chalet
Genere casa piano-collinare
ALPEGGI
GRANAI
EDIFICI COMUNITARI E RELIGIOSI
SAVOIA OGGI
Schede tipologiche