Casa alpina in tronchi / Blockbau
Varianti locali ed evoluzione tipologica
Brossura editoriale con sovraccoperta plastificata a colori, 144 pagine con fotografie e disegni in b/n, formato cm 21x29,7.
Quaderno numero 102-103
Quaderno numero 102-103
ISBN 978-88-8068-842-6
Disponibile in libreria
Recensioni
- ADIGE
Casa alpina in tronchi - QUADERNI VALTELLINESI
Casa alpina in tronchi - Le Alpi Venete
Casa alpina in tronchi - Lo Scarpone
Casa alpina in tronchi - 100 Idee per ristrutturare
Casa Alpina - Touring Magazine
Casa Alpina - Verdetellus
Casa Alpina - La Stampa
Casa Alpina - LA VALLEE'
Casa alpina in tronchi - Corriere della Valle
Casa Alpina - CAITORINO.IT
Casa Alpina in tronchi - Discovery Alps
Casa alpina - Mountainblog
Casa alpina
Estratti
Questo Quaderno si propone di documentare e far conoscere al grande pubblico dei non specialisti un tipo di abitazione ormai desueto e in via di estinzione, che ha avuto tuttavia grande importanza nella storia della costruzione umana ed è ancora – nel paesaggio alpino – la presenza forse più qualificante e significativa.
Per comprendere le ragioni abitative della casa in tronchi (Blockbau) occorre conoscere i processi che hanno portato nel corso dei secoli al costituirsi della struttura tipica delle valli alpine, sia morfologica che antropica, e che, per quanto conservativa (cioè sostanzialmente ormai stabilizzata nelle sue componenti essenziali), è comunque soggetta – come ogni organismo territoriale – a continue e progressive trasformazioni, augurandoci che questo secolo post-moderno non ne stravolga del tutto l’identità culturale.
Proponiamo questa decennale ricerca universitaria (svolta negli anni Ottanta nei corsi di progettazione del primo anno della facoltà di Architettura di Firenze) e il materiale documentario che ne è derivato.
Ricerca che rivista, rielaborata e raccolta in questa pubblicazione restituisce, in un colpo d’occhio, la complessità di un fenomeno edilizio (costruttivo e abitativo) da non considerare – come purtroppo oggi accade – in chiave di mero folklore, ma come parte integrante fortemente radicata nel DNA tipologico dell’architettura occidentale.