
Boschi del Piemonte
Brossura editoriale con sovracoperta rigida plastificata, 88 pagine, formato cm 21x29,7
Quaderno numero 59 
Il bosco ha sempre avuto un ruolo centrale nel rapporto tra le comunità umane e il territorio. Luogo sacro, protezione per i villaggi, risorsa fondamentale come legna da ardere, per la costruzione delle abitazioni o per l’artigianato, le foreste hanno sempre rappresentato anche la realtà intorno alla quale si concretizza l’immaginario collettivo della comunità, come luogo magico e misterioso nel quale scoprire simboli e significati che si perdono nelle profondità dell’inconscio collettivo. 
Il Piemonte è una regione particolarmente ricca di boschi, considerata la grande estensione delle zone montane che ancora oggi conservano una buona copertura vegetale, senza dimenticare alcune importanti foreste planiziali che ci ricordano l’antico aspetto della pianura del Po. 
Questo libro, volutamente divulgativo, ma con un linguaggio rigorosamente scientifico, presenta i boschi del Piemonte sotto vari aspetti, dalle schede scientifiche ai riferimenti storici, alle leggende e alle fiabe.
INDICE
PREFAZIONE
BOSCHI DEL PIEMONTE. PERCHÉ?
ALPE SEVERO
ALPE CUSOGNA
BOSCO DELLE SORTI DELLA PARTECIPANZA DI TRINO
GRAN BOSCO DI SALBERTRAND
BANDITA DI CHAMBONS
PARCO NATURALE DI ROCCHETTA TANARO
BOSCO DELL’ALEVÈ
FORESTA REGIONALE DELLA BENEDICA FAGGETA DI PALANFRÈ
LE NAVETTE
LESSICO
IL BOSCO E L’UOMO 
Il tempo delle regole 
Le bandite 
Una gestione storicamente collaudata 
Inchieste forestali nel Settecento 
Le fortificazioni dell’Alevè 
La normativa forestale nell’Ottocento 
Boschi comunali e boschi privati 
Boschi da navi 
Il manoscritto 
Pizzorno 
Gli usi del legno 
Grandi foreste, grande fauna 
IL BOSCO IMMAGINARIO: FIABE LEGGENDE E RACCONTI FANTASTICI 
Premessa 
Il bosco, luogo del possibile 
La fiaba come struttura fissa 
Fiabe e leggende 
I personaggi della fiaba tra fantastico e reale 
BIBLIOGRAFIA
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 19,50 €
      19,50 €