Newsletter Newsletter
 
 
 
BAMBINI AFFITTATI

BAMBINI AFFITTATI

Vaché e sërvente: un fenomeno sociale nel vecchio Piemonte rurale e montano

Cartonato con sovracoperta plastificata, formato cm 14x21,5, pp 144 con inserto fotografico in b/n
ISBN 978-88-8068-609-5
Disponibile in libreria
Disponibile anche in e-book

 

Recensioni



Nella quasi totalità delle famiglie contadine di un tempo, soprattutto quelle delle vallate, le uniche cose che si tramandavano da una generazione all’altra, oltre a un po’ di terra, erano la miseria e la fame. La scarsità di cibo condizionava tutta l’esistenza fin dalla nascita, e dei tanti figli che venivano al mondo molti morivano a pochi giorni o pochi mesi di età, a causa di malattie determinate dalle disperate condizioni di vita di tutta la famiglia. Per chi sopravviveva c’era il problema quotidiano di sfamarsi, che per i bambini veniva risolto mandandoli via da casa a lavorare: maschi e femmine, fin dagli otto o nove anni, venivano «affittati» per diversi mesi ad altre famiglie che sovente avevano solo un po’ di miseria in meno. Così il tempo del gioco finiva presto, e in primavera nei mercati e nelle fiere, oltre a vendere, comprare e scambiare merci, molti contadini affittavano i propri figli per impiegarli nella custodia del bestiame al pascolo o in altri lavori. In montagna, in collina e in pianura, per secoli la sorte dei figli di poveri contadini è stata questa.


INDICE
Prefazione di Donato Bosca
Introduzione
Il lavoro minorile
La famiglia e l’ambiente di vita
I bambini trovatelli
L’alimentazione
L’infanzia, le malattie e la medicina popolare
L’istruzione
Il gioco
Le feste per i bambini
Mercati, fiere e osterie
I trasferimenti
I lavori in cascina
Album
I lavori all'alpeggio
Dalla montagna alla grande città
L’emigrazione giovanile
Da vaché a garzone
Il lavoro in filanda
Il lavoro nelle cave di pietra
La legge sul lavoro minorile
I ricordi
Bibliografia
 
Desideri essere aggiornato sulle nostre novità editoriali?


Newsletter Iscriviti alla Newsletter
Questo sito rispetta gli standard di accessibilità
stabiliti dal consorzio internazionale W3C
XHTML Valido
CSS Valido
Credits
© 2025 Priuli & Verlucca, editori
Scarmagno (TO)
P.Iva e Codice Fiscale: 00870160017
realizzato da Bielleweb
Dati fiscali societari
Privacy Policy
Cookie Policy